Come si Registra il Contratto di Locazione

Come si Registra il Contratto di Locazione

Per regolamentare l’affitto o la locazione dei beni immobili (compresi i terreni destinati allo sfruttamento agricolo) è necessario che il relativo contratto venga registrato dall’affittuario (conduttore) o dal proprietario (locatore) presso l’Agenzia delle Entrate, qualunque sia la cifra pattuita. La registrazione dei contratti d’affitto è obbligatoria per Legge, ad eccezione di quelli transitori che non superano i 30 giorni complessivi nell’arco di un anno, e deve essere effettuata entro un mese dalla data di stipulazione del contratto. Esso può essere…

Leggi tutto Leggi tutto

Cosa Sono le Aggregazioni Aziendali

Cosa Sono le Aggregazioni Aziendali

Negli ultimi decenni si è assistito a un incremento esponenziale della produzione dei beni e servizi, nonché dei relativi consumi. I mercati si sono nello stesso tempo trasformati in ambienti aperti, tanto da spingere le combinazioni produttive a considerare l’ambiente, una variabile fondamentale per la scelta della strategia da seguire. Questi numerosi cambiamenti hanno portato le aziende a svilupparsi secondo delle politiche di aggregazione, le quali consentono,loro, di beneficiare sia dei vantaggi delle piccole che delle grandi aziende. Le aggregazioni…

Leggi tutto Leggi tutto

Errori da non Fare Quando si Ristruttura Casa

Errori da non Fare Quando si Ristruttura Casa

Prima o poi nella vita molti di noi si trovano a fare i conti con la ristrutturazione di casa; che sia una semplice rinfrescata alle pareti o piccoli rimodernamenti oppure un vero e proprio restauro di alcune stanze se non dell’intera struttura, prima di iniziare i lavori è importante considerare alcuni fattori, soprattutto se state pensando di ristrutturare casa da soli. Se avete dubbi su cosa fare e cosa no in merito al restauro di casa, qui troverete le 10…

Leggi tutto Leggi tutto

Quali Sono i Modelli Aziendali

Quali Sono i Modelli Aziendali

La classificazione delle varie tipologie di azienda dipende dal criterio utilizzato. Criteri differenti rispetto alla struttura di governance consentono di descrivere alcuni modelli aziendali largamente diffusi nella realtà economica dei paesi industrializzati. Un’azienda reale , però, al proprio interno può contenere due o più modelli. Abbiamo l’azienda a proprietà familiare che si qualifica per la presenza contemporanea di una significativa partecipazione al capitale da parte di membri della famiglia e dal coinvolgimento nella gestione da parte di uno o più…

Leggi tutto Leggi tutto

Corporate Governance – Definizione e Significato

Corporate Governance – Definizione e Significato

La corporate governance rappresenta letteralmente il governo societario, ma in economia aziendale è inteso come un articolato sistema di regole e interessi che lega gli azionisti, le strutture di vertice dell’azienda e gli altri stakeholders. I principali modelli di governance sono quello anglosassone e quello renano. Il modello anglosassone della public company è caratterizzato dalla polverizzazione azionaria, è questo causa la netta separazione tra proprietà e controllo dell’azienda. Tale modello è definito monistico poiché privo dell’organo di controllo interno, il…

Leggi tutto Leggi tutto