Fac simile scrittura privata per prestare libri
Redigere una scrittura privata è un passo fondamentale per tutelare sia chi presta sia chi riceve un libro, assicurando chiarezza e trasparenza nell’accordo. Spesso, infatti, prestare un libro può sembrare un gesto semplice e spontaneo tra amici, colleghi o conoscenti, ma la mancanza di una documentazione scritta può portare a equivoci o dimenticanze riguardo alla restituzione. In questa guida troverai consigli pratici e suggerimenti utili per redigere una scrittura privata efficace, che ti permetterà di formalizzare il prestito del tuo libro in modo semplice ma sicuro, proteggendo il tuo patrimonio librario e mantenendo rapporti sereni con chi riceve il volume.
Come compilare una scrittura privata per prestare libri
La scrittura privata per il prestito di libri rappresenta un accordo formale tra due parti, generalmente il proprietario del libro e il destinatario del prestito, che desiderano regolare con chiarezza le condizioni del prestito stesso. Per redigere un documento efficace, è fondamentale innanzitutto identificare con precisione le parti coinvolte, indicando i dati anagrafici completi: nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, eventualmente anche il documento di identità per maggiore sicurezza e identificazione certa dei soggetti.
Proseguendo, è necessario descrivere in modo dettagliato l’oggetto del prestito, ossia il libro o i libri che vengono ceduti temporaneamente. Questa descrizione dovrebbe includere il titolo completo dell’opera, l’autore, l’editore, l’anno di pubblicazione e, se possibile, il codice ISBN. Nel caso in cui il libro prestato presenti particolarità, come sottolineature, dediche, segni di usura o altre caratteristiche distintive, è opportuno riportarle nella scrittura privata per evitare fraintendimenti al momento della restituzione.
Un aspetto fondamentale è la definizione delle condizioni del prestito. Qui occorre specificare la durata del prestito, indicando una data di inizio e una data entro cui il libro dovrà essere restituito. Nel caso in cui sia prevista la possibilità di proroga, è bene stabilire come questa possa essere richiesta e accordata. È importante anche chiarire le modalità di restituzione, precisando se il libro deve essere riconsegnato di persona, tramite spedizione o in altro modo concordato.
Nel documento è utile inserire una clausola relativa allo stato di conservazione in cui il libro dovrà essere restituito, precisando che il destinatario del prestito si impegna a riconsegnare il bene nelle stesse condizioni in cui lo ha ricevuto, fatta eccezione per il normale deterioramento dovuto all’uso diligente. Se si desidera tutelarsi ulteriormente, si può prevedere una penale o una forma di risarcimento in caso di smarrimento o danneggiamento del libro.
Per conferire validità al documento, è indispensabile che le parti appongano la loro firma in calce, preferibilmente indicando il luogo e la data di sottoscrizione. In alcune situazioni, può essere utile prevedere la presenza di testimoni o, se si desidera una maggiore certezza giuridica, la firma autenticata presso un pubblico ufficiale, sebbene non sia obbligatorio per la validità della scrittura privata.
Infine, è buona norma redigere la scrittura privata in duplice copia, così che ciascuna parte possa conservare un esemplare del documento. In questo modo, entrambi i soggetti potranno tutelare i propri interessi e, in caso di contestazioni, disporre di un riferimento scritto alle condizioni concordate. Una scrittura privata ben strutturata e dettagliata costituisce quindi un efficace strumento di garanzia e chiarezza tra le parti, evitando equivoci e possibili controversie.
Fac simile scrittura privata per prestare libri
SCRITTURA PRIVATA PER PRESTITO DI LIBRI
Tra i sottoscritti:
Nome e Cognome del prestatore: __
Nato a ___ il _//____
Residente in __
Codice fiscale __
e
Nome e Cognome del prenditore: __
Nato a ___ il _//____
Residente in __
Codice fiscale __
Si conviene e si stipula quanto segue:
- Il Sig./la Sig.ra __ (di seguito "Prestatore") consegna in prestito al Sig./la Sig.ra __ (di seguito "Prenditore") i seguenti libri:
- Titolo: __
Autore: __
Editore: __
Stato di conservazione: __ - (aggiungere altri libri se necessario)
- Titolo: __
- Il prestito ha durata dal //____ al //____, salvo proroga concordata per iscritto tra le parti.
- Il Prenditore si impegna a custodire i libri con la massima diligenza e a restituirli al Prestatore entro il termine sopra indicato, nello stesso stato in cui li ha ricevuti, salvo il normale deterioramento derivante dall’uso.
- In caso di smarrimento, danneggiamento o mancata restituzione dei libri, il Prenditore si impegna a risarcire il Prestatore secondo il valore di mercato dei volumi o, a scelta del Prestatore, a sostituirli con copie equivalenti.
- La presente scrittura privata è redatta in duplice copia, una per ciascuna parte.
Luogo __
Data //___Firma del Prestatore ____
Firma del Prenditore ____