Sfogliato da
Categoria: Lavoro

Inoccupazione – Definizione e Significato

Inoccupazione – Definizione e Significato

Soggetti senza precedenti lavorativi, ai quali è riconosciuto da parte dei Centri per l’impiego lo stato di disoccupazione. Sono ammessi ai servizi finalizzati al miglioramento dell’occupabilità e alla ricerca di occupazione. Fanno parte della categoria degli inoccupati: Þ Le persone in cerca di occupazione senza precedenti lavorativi; Þ Le persone con attività lavorativa o formativa in assenza di contratto di lavoro.   CERTIFICAZIONE Per dimostare lo stato di inoccupazione il soggetto interessato può presentarsi al Centro per l’Impiego e rilasciare…

Leggi tutto Leggi tutto

Come Sono Classificati i Lavoratori

Come Sono Classificati i Lavoratori

In questa guida spieghiamo come sono classificati i lavoratori. OCCUPATI – non in cerca di altra occupazione Soggetti, per i quali è pervenuta la comunicazione obbligatoria di assunzione o che risultano comunque occupati OCCUPATI – in cerca di nuova occupazione Soggetti che dichiarano di svolgere una attività lavorativa dipendente o autonoma e che si rivolgono ai Centri per l’Impiego richiedendo i servizi finalizzati alla ricerca di una nuova occupazione.   SEGNALATI DALLE IMPRESE DI FORNITURA DI LAVORO TEMPORANEO Soggetti per…

Leggi tutto Leggi tutto

Apprendistato – Definizione e Significato

Apprendistato – Definizione e Significato

L’apprendistato è un rapporto di lavoro finalizzato alla formazione dell’apprendista, al quale l’imprenditore deve garantire l’insegnamento necessario affinché possa conseguire le competenze tecniche per diventare lavoratore qualificato. Esistono tre diverse tipologie contrattuali: A. Apprendistato per l’espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione; B. Apprendistato professionalizzante per il conseguimento di una qualificazione attraverso la formazione sul lavoro e l’apprendimento tecnico-professionale; C. Apprendistato per l’acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione.   CHI PUÒ SVOLGERE UN APPRENDISTATO? Ad ogni…

Leggi tutto Leggi tutto

Cessione dei Crediti e Deduzioni sulle Perdite

Cessione dei Crediti e Deduzioni sulle Perdite

L’Amministrazione Finanziaria ammette in deduzione la quota di crediti non incassabili (anche in via prospettica) alla condizione alternativa che: 1. sussistano elementi certi e precisi, a supporto della operazione di stralcio, in grado di comprovare in modo evidente l’insolvenza del debitore; 2. il debitore sia stato assoggettato a procedure concorsuali (riferimento alla emanazione della sentenza dichiarativa del fallimento o del provvedimento che ordina la liquidazione coatta amministrativa o del decreto di ammissione alla procedura di concordato preventivo o dal decreto…

Leggi tutto Leggi tutto

Come Funziona la Fatturazione Differita

Come Funziona la Fatturazione Differita

La fatturazione differita può essere adottata esclusivamente per le cessioni di beni mobili. Limitatamente ai beni che formano oggetto dell’attività propria dell’impresa, per vincere la presunzione di acquisto senza l’emissione della fattura, tra la data di consegna o di spedizione dei beni e quella di arrivo della relativa fattura, il documento di trasporto deve essere “progressivamente numerato dal ricevente” (art. 3, comma 2, d.P.R. 10.11.1997, n. 441). Questa regola non si riferisce agli altri documenti idonei a vincere la presunzione…

Leggi tutto Leggi tutto