Fac simile scrittura privata per pozzo artesiano
Redigere una scrittura privata per un pozzo artesiano è un passaggio fondamentale per tutelare gli interessi delle parti coinvolte, sia che si tratti di proprietari terrieri, condomini, aziende agricole o privati cittadini. Questo documento, se formulato correttamente, stabilisce in modo chiaro e inequivocabile i diritti, i doveri e le modalità di utilizzo e manutenzione del pozzo, prevenendo controversie future. In questa guida verranno illustrati i punti essenziali da considerare nella stesura di una scrittura privata, le clausole più importanti da inserire e alcuni suggerimenti pratici per garantire che l’accordo sia valido e rispondente alle normative vigenti.
Come compilare una scrittura privata per pozzo artesiano
Quando si affronta la stesura di una scrittura privata relativa a un pozzo artesiano, è essenziale procedere con grande attenzione sia agli aspetti formali che a quelli sostanziali, affinché il documento sia chiaro, completo e abbia pieno valore giuridico tra le parti coinvolte. Innanzitutto, bisogna definire con precisione le parti che intervengono nell’accordo: normalmente si tratta del proprietario del terreno dove si trova o si vuole realizzare il pozzo e di eventuali terzi interessati, come ad esempio confinanti che desiderano utilizzare le acque o la ditta incaricata dei lavori. I dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo e codice fiscale per le persone fisiche; denominazione, sede legale, partita IVA e rappresentante legale per le persone giuridiche) devono essere riportati senza omissioni.
Successivamente, si passa all’oggetto della scrittura privata, che deve essere descritto in modo dettagliato. Se si tratta di autorizzare la perforazione di un pozzo artesiano, occorre indicare l’ubicazione esatta del terreno o dell’immobile, possibilmente con riferimenti catastali precisi, e la finalità dell’intervento (ad esempio uso irriguo, domestico, industriale). Nel caso in cui la scrittura regoli la concessione d’uso delle acque, bisogna dettagliare le modalità di prelievo, i limiti di quantità, le eventuali condizioni economiche e le responsabilità di manutenzione. È importante specificare anche se il pozzo esiste già o se si tratta di una futura realizzazione, e in quest’ultimo caso chi sosterrà le spese e chi sarà responsabile dell’ottenimento delle necessarie autorizzazioni amministrative.
La chiarezza sulle responsabilità è fondamentale: la scrittura privata dovrebbe precisare chi dovrà occuparsi delle pratiche presso il Comune, la Regione o gli enti preposti, dato che la normativa idrica è spesso molto stringente e impone obblighi sia per la realizzazione che per l’utilizzo dei pozzi artesiani. Inoltre, è opportuno stabilire chi risponde di eventuali danni derivanti dai lavori o dall’utilizzo del pozzo, sia nei confronti delle parti che di terzi o dell’ambiente.
Un altro aspetto da non trascurare riguarda la durata dell’accordo: bisogna indicare se l’uso del pozzo è concesso a tempo determinato o indeterminato e prevedere le condizioni per il rinnovo, la revoca o la cessazione dell’autorizzazione. È consigliabile prevedere anche una clausola risolutiva espressa, che disciplini le conseguenze in caso di inadempimento, nonché le modalità di risoluzione delle eventuali controversie, specificando se ci si rivolgerà al giudice ordinario o si preferirà tentare una mediazione.
Per garantire piena validità alla scrittura privata, è necessario che il documento sia redatto in duplice copia, firmato in calce da tutte le parti coinvolte e, se richiesto, autenticato da un notaio o da un pubblico ufficiale, soprattutto se comporta trasferimenti di diritti reali o servitù. Talvolta, per una maggiore certezza della data, può essere utile la registrazione presso l’Agenzia delle Entrate, specie se la scrittura comporta oneri economici o effetti nei confronti di terzi.
Infine, il linguaggio utilizzato deve essere semplice e privo di ambiguità, evitando formule generiche o poco precise che potrebbero lasciare spazio a interpretazioni discordanti. Una buona scrittura privata per un pozzo artesiano, oltre a tutelare gli interessi delle parti, contribuisce a prevenire possibili contenziosi e ad assicurare una gestione trasparente e conforme alla legge delle risorse idriche coinvolte.
Fac simile scrittura privata per pozzo artesiano
SCRITTURA PRIVATA PER UTILIZZO DI POZZO ARTESIANO
Tra
Il Sig./La Sig.ra ______________________________, nato/a a ____________________________ il __/__/____, residente in ______________________________, via ____________________________, codice fiscale ____________________________
e
Il Sig./La Sig.ra ______________________________, nato/a a ____________________________ il __/__/____, residente in ______________________________, via ____________________________, codice fiscale ____________________________
PREMESSO CHE
– Il Sig./La Sig.ra ______________________________ è proprietario/a del terreno sito in ______________________________, via ____________________________, identificato al Catasto Terreni al foglio ______, particella ______, nel quale è ubicato un pozzo artesiano regolarmente autorizzato;
– Il Sig./La Sig.ra ______________________________ intende avvalersi della disponibilità idrica del suddetto pozzo per uso ______________________________ (es. irriguo, domestico, industriale, ecc.);
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
1. OGGETTO
Il Sig./La Sig.ra ______________________________ concede al Sig./La Sig.ra ______________________________ il diritto di prelevare acqua dal pozzo artesiano sito in ______________________________, via ____________________________.
2. MODALITÀ DI UTILIZZO
L’utilizzo avverrà nei seguenti termini:
– Quantità massima prelevabile: ______________________________ (es. litri/giorno, mc/anno)
– Fasce orarie di utilizzo: ______________________________
– Finalità d’uso: ______________________________
3. DURATA
La presente scrittura ha validità dal __/__/____ al __/__/____, salvo eventuale rinnovo concordato tra le parti.
4. CORRISPETTIVO
A fronte dell’uso concesso, il Sig./La Sig.ra ______________________________ si impegna a corrispondere la somma di euro ______________________________ (____________/______) annuali/mensili, da versarsi entro il giorno ______ di ogni mese/anno mediante ______________________________ (es. bonifico, contanti, ecc.).
5. MANUTENZIONE
Le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria del pozzo saranno a carico di:
□ Proprietario
□ Utilizzatore
□ Entrambe le parti in misura pari al ____% ciascuna.
6. RESPONSABILITÀ
L’utilizzatore si impegna a rispettare tutte le normative vigenti in materia di utilizzo delle risorse idriche e a non arrecare danno al pozzo o alle relative pertinenze. Eventuali danni saranno risarciti dall’utilizzatore.
7. RECESSO
Ciascuna parte potrà recedere dal presente accordo con un preavviso scritto di almeno ______ giorni.
8. CONTROVERSIE
Per ogni controversia relativa alla presente scrittura privata sarà competente il Foro di ______________________________.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data ______________________________
Firma del Concedente ______________________________
Firma dell’Utilizzatore ______________________________
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c. si approvano specificamente le clausole nn. _________
Firma dell’Utilizzatore ______________________________