Fac simile scrittura privata per taglio alberi

Fac simile scrittura privata per taglio alberi

La scrittura privata è uno strumento essenziale per regolare accordi tra privati in modo chiaro e vincolante. Quando si tratta di tagliare alberi, un’operazione che può avere implicazioni legali, ambientali e di sicurezza, è fondamentale avere un documento ben strutturato che delinei chiaramente i termini e le condizioni dell’accordo tra le parti coinvolte. Questa guida è stata concepita per fornire un supporto pratico e dettagliato nella redazione di una scrittura privata per il taglio degli alberi, garantendo che tutte le sfaccettature legali e pratiche siano adeguatamente considerate e documentate.

Esploreremo ogni aspetto della scrittura privata, dall’identificazione delle parti coinvolte alla definizione delle responsabilità, passando per le autorizzazioni necessarie e le clausole di sicurezza. Con l’obiettivo di facilitare un processo trasparente e armonioso, questa guida offre consigli pratici e modelli utili per assicurare che ogni dettaglio sia coperto e che tutte le parti siano protette.

Come compilare una scrittura privata per taglio alberi

Redigere una scrittura privata per l’abbattimento di alberi significa racchiudere, in un unico testo fluido, tutti gli elementi che un domani possano provare in modo chiaro chi ha autorizzato il taglio, dove, quando, a quali condizioni tecniche ed economiche e con quali precauzioni ambientali. Il documento prende forma partendo dall’identità completa delle parti: il proprietario del terreno o l’amministratore del condominio, da un lato, e il professionista incaricato – impresa boschiva, giardiniere abilitato o ditta con iscrizione all’albo forestale regionale – dall’altro. Subito dopo occorre descrivere il contesto: si indicano l’ubicazione catastale del fondo, la specie, il diametro e l’altezza approssimativa di ciascun albero interessato, richiamando l’eventuale vincolo paesaggistico, idrogeologico o fitosanitario che impone un titolo abilitativo dell’ente locale; in questa sede si annota anche l’eventuale autorizzazione comunale o del parco naturale, allegandone la copia perché il lettore possa verificarne la portata.

Il cuore dell’accordo si concentra sulle modalità operative. Qui si precisa la data in cui inizieranno i lavori, la loro probabile durata, la tecnica di abbattimento (taglio a terra, tree-climbing con sezionamento in quota o impiego di piattaforma aerea) e l’obbligo di mettere in sicurezza l’area circostante per evitare danni a cose o persone, con richiamo esplicito alla normativa antinfortunistica di cui al d.lgs. 81/2008. Sempre in questa parte vanno disciplinati lo smaltimento del legname e dei residui: se la biomassa rimane al proprietario, l’impresa deve depezzarla e accatastarla in luogo concordato; se invece viene ceduta alla ditta, la scrittura riepiloga che il materiale sarà trasportato in discarica o avviato a filiera energetica con oneri a carico dell’esecutore, inclusa la tracciabilità del formulario rifiuti quando necessaria.

Segue la pattuizione economica, che è bene esprimere sia in cifre sia in lettere, indicando se il compenso è forfettario o commisurato al numero di piante, se include IVA, oneri di conferimento e pratiche amministrative, e in che modo verrà corrisposto (acconto e saldo, bonifico tracciabile, eventuale ritenuta d’acconto in caso di prestazione occasionale). È utile inserire una clausola che subordina il pagamento finale alla consegna di un verbale di fine lavori con firma di entrambe le parti e, se c’è stato obbligo di reimpianto, alla presentazione di certificato vivaistico o della relazione agronomica che documenti la messa a dimora delle nuove essenze.

In materia di responsabilità, la scrittura deve chiarire che l’impresa risponde di eventuali danni a fabbricati, linee elettriche, condotte interrate o proprietà di terzi, coprendosi con polizza RCT di massimale adeguato, di cui si allega copia. Il proprietario, a sua volta, dichiara di aver messo a disposizione informazioni corrette sulla presenza di sottoservizi o potenziali pericoli; se il taglio deriva da pericolo imminente di schianto e si procede in urgenza, si specifica che la priorità assoluta è la tutela dell’incolumità pubblica e che l’autorizzazione viene rilasciata anche a posteriori entro i termini di legge.

Il testo si avvia a conclusione con la dichiarazione congiunta che tutte le prescrizioni di legge, comprese quelle del regolamento comunale del verde e del codice dei beni culturali, saranno osservate e che, una volta eseguiti i lavori e saldato il corrispettivo, ciascuna parte non avrà ulteriori pretese se non quelle derivanti da vizi occulti o inadempimenti contrattuali. La data certa può essere assicurata mediante firma digitale, scambio di documenti tramite PEC con ricevuta di consegna o registrazione presso l’Agenzia delle Entrate entro trenta giorni, nel qual caso l’imposta di registro sarà a carico della parte designata. Infine, le firme autografe vengono apposte una accanto all’altra in calce, in duplice originale, affinché ognuno conservi il proprio esemplare: così il taglio degli alberi non resterà un semplice accordo verbale ma un impegno scritto, completo di riferimenti tecnici, economici e normativi, capace di prevenire contestazioni e di attestare con certezza la correttezza dell’intervento.

Fac simile scrittura privata per taglio alberi

SCRITTURA PRIVATA DI INCARICO PER TAGLIO E SMALTIMENTO ALBERI

Tra

PROPRIETARIO / COMMITTENTE
Sig./Sig.ra ______________________________________, nat a __________________ il //____, C.F./P. IVA ____________________, residente/sede in _________________________________________ (di seguito “Committente”)

e

DITTA SPECIALIZZATA / ESECUTORE
________________________________________ S.r.l./S.p.A./ditta individuale, con sede legale in _________________________________________, C.F./P. IVA ____________________, iscritta all’Albo imprese forestali/al Registro Imprese n. __________, in persona del/la legale rappresentante Sig./Sig.ra __________________________________, nat a __________________ il // (di seguito “Impresa”)

premesso che

sul fondo sito in Comune di ________________, via ________________, censito al Catasto Terreni/Fabbricati al foglio ____, mappale/i ____, insistono gli alberi oggetto del presente accordo;

il Committente intende procedere all’abbattimento dei suddetti alberi, identificati nella perizia agronomica allegata sub “A”, nel rispetto delle autorizzazioni rilasciate dal __________________ (Comune/Ente Parco/Regione) prot. n. ________ del //____;

l’Impresa è dotata dei requisiti professionali, delle abilitazioni e delle coperture assicurative richieste dalla normativa vigente (d.lgs. 81/2008, legge regionale in materia forestale);

tutto ciò premesso, si conviene e si stipula quanto segue.

Art. 1 – Oggetto dell’incarico
Il Committente affida all’Impresa, che accetta, l’esecuzione del taglio, depezzatura, eventualmente della rimozione del ceppo, del trasporto e dello smaltimento o stoccaggio del legname relativo ai n. ____ alberi descritti in allegato “A”, secondo il progetto operativo illustrato nell’elaborato tecnico allegato “B”.

Art. 2 – Durata e calendario dei lavori
Le attività inizieranno il //____ e si concluderanno entro ___ giorni lavorativi, salvo cause di forza maggiore debitamente comunicate. L’orario di cantiere sarà 08:00-17:00, dal lunedì al venerdì, con sospensione in caso di condizioni meteorologiche avverse che compromettano la sicurezza.

Art. 3 – Modalità di esecuzione e sicurezza
L’intervento sarà eseguito mediante tecnica __________________ (p.es. abbattimento da terra, tree-climbing con sezionamento, uso di piattaforma aerea) e nel pieno rispetto delle prescrizioni impartite dall’autorizzazione paesaggistica/forestale, delle norme UNI 11368 e delle disposizioni del d.lgs. 81/2008. L’Impresa predisporrà idonea area di cantiere, transennamento, segnaletica di sicurezza e, se necessario, piano di viabilità temporanea.

Art. 4 – Gestione del materiale di risulta
Il legname e la ramaglia verranno (barrare la voce pertinente):
□ ceduti al Committente, accatastati in loco nell’area indicata;
□ conferiti a piattaforma autorizzata/filiera energia a cura e spese dell’Impresa, con rilascio dei formulari rifiuti (allegato “C”).
Eventuali ceppaie saranno fresate o estirpate secondo le specifiche di progetto.

Art. 5 – Corrispettivo e condizioni di pagamento
Il prezzo complessivo dell’appalto è stabilito in € ______________ (euro _________________________________), oltre IVA se dovuta, comprensivo di ogni onere, spesa e pratica amministrativa. Il pagamento avverrà mediante bonifico bancario sul conto IBAN ___________________________ intestato all’Impresa:
– acconto del ___ % pari a € ____________ entro ___ giorni dalla firma;
– saldo di € ____________ entro ___ giorni dalla consegna del verbale di fine lavori e della documentazione di cui all’art. 6.

Art. 6 – Documentazione finale
Al termine delle operazioni l’Impresa consegnerà al Committente:
– verbale di fine lavori firmato da entrambe le parti;
– copia dei formulari di trasporto rifiuti o attestazione di conferimento;
– relazione fotografica dello stato dei luoghi;
– certificato di corretta gestione dei DPI e del piano di sicurezza.

Art. 7 – Responsabilità, assicurazione e risarcimenti
L’Impresa risponde di danni a persone o cose derivanti dall’esecuzione dei lavori, fatti salvi quelli causati da informazioni inesatte fornite dal Committente in ordine a sottoservizi o altri pericoli occulti. A copertura, è attiva polizza RCT/RCO n. ___________ con massimale di € ____________, di cui si allega copia sub “D”.

Art. 8 – Obblighi del Committente
Il Committente garantisce la titolarità del diritto di abbattere gli alberi, la disponibilità dell’area di cantiere, l’assenza di vincoli diversi da quelli indicati in premessa e l’accesso libero ai mezzi dell’Impresa.

Art. 9 – Risoluzione, penali e forza maggiore
Il ritardo superiore a ____ giorni rispetto al termine finale comporta penale di € _______ per ogni giorno di ritardo, salvo cause di forza maggiore da documentare. In caso di inadempimento grave, la parte adempiente può risolvere il contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c., fatto salvo il risarcimento del danno.

Art. 10 – Legge applicabile e foro competente
Il presente accordo è regolato dalla legge italiana. Qualsiasi controversia sarà devoluta in via esclusiva al Foro di ____________________, salvo inderogabili diritti del consumatore.

Art. 11 – Clausola finale
Il contratto, composto di ___ pagine e ___ allegati (A, B, C, D, …), viene sottoscritto in duplice originale, uno per ciascuna parte. A richiesta potrà essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate (imposta fissa a carico di ____________________), ovvero scambiato tramite PEC con ricevute di consegna, che ne attestano data certa ai sensi dell’art. 48 CAD.

Luogo ______________, data //

Firma del Committente

Firma dell’Impresa

(Allegati: A Perizia agronomica; B Progetto operativo/tavola planimetrica; C Formulari rifiuti – se necessari; D Polizza assicurativa)

I commenti sono chiusi.