Fac simile scrittura privata per scioglimento contratto di locazione

Fac simile scrittura privata per scioglimento contratto di locazione

Redigere una scrittura privata per lo scioglimento di un contratto di locazione è un passaggio importante per formalizzare, in modo chiaro e consensuale, la volontà delle parti di porre fine anticipatamente all’accordo. Una corretta stesura di questo documento tutela sia il locatore sia il conduttore, prevenendo possibili controversie future e garantendo il rispetto delle norme di legge. In questa guida, ti accompagnerò passo dopo passo nella redazione di una scrittura privata efficace e completa, illustrando gli elementi indispensabili da inserire e fornendo utili suggerimenti pratici affinché la risoluzione del contratto avvenga nel modo più semplice e sicuro possibile.

Come compilare una scrittura privata per scioglimento contratto di locazione

Redigere una scrittura privata per lo scioglimento di un contratto di locazione richiede attenzione sia agli aspetti formali sia a quelli sostanziali, poiché questo documento rappresenta l’accordo tra le parti volto a concludere anticipatamente il rapporto locatizio rispetto alla naturale scadenza prevista dal contratto originario. In primo luogo, è fondamentale che la scrittura privata identifichi in modo chiaro e preciso le parti coinvolte. Occorre quindi riportare i dati anagrafici completi del locatore e del conduttore, specificando nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale e indirizzo di residenza, oltre all’eventuale rappresentanza legale se una delle parti agisce per conto di una società o altro ente giuridico.

Successivamente, è necessario menzionare il contratto di locazione oggetto di scioglimento. Si dovrà indicare la data di stipula, la durata originaria e l’indirizzo dell’immobile locato, nonché il numero di registrazione del contratto presso l’Agenzia delle Entrate, se presente. È utile riportare anche eventuali riferimenti catastali dell’immobile per eliminare ogni possibile ambiguità sull’oggetto del rapporto.

La parte centrale della scrittura privata consiste nell’esposizione della volontà comune delle parti di porre termine anticipatamente al contratto di locazione. Occorre specificare la data a partire dalla quale il contratto si intende sciolto e il fatto che tale decisione sia frutto di un accordo consensuale, così da escludere qualsiasi ipotesi di recesso unilaterale o di risoluzione per inadempimento. È importante chiarire che, a decorrere da tale data, nessuna delle parti avrà più obblighi o diritti derivanti dal contratto originario, salvo quelli eventualmente previsti dalla legge o dal contratto stesso in caso di scioglimento (ad esempio, la restituzione del deposito cauzionale o il pagamento di eventuali canoni arretrati).

Non bisogna trascurare eventuali pattuizioni accessorie, come la modalità e i tempi della riconsegna dell’immobile, lo stato in cui dovrà essere riconsegnato, la restituzione delle chiavi e delle somme depositate a titolo di cauzione, nonché la regolazione di eventuali spese condominiali o utenze. È buona prassi inserire una clausola con la quale le parti dichiarano di non avere null’altro a pretendere l’una dall’altra rispetto al contratto di locazione sciolto, così da prevenire eventuali controversie future.

Ai fini della validità della scrittura privata e per garantire la sua opponibilità a terzi, è indispensabile che il documento sia sottoscritto da entrambe le parti. Sebbene non sia obbligatoria la presenza di testimoni, la loro firma può essere utile in caso di contestazioni. In alcuni casi può essere opportuno procedere anche alla registrazione della scrittura privata presso l’Agenzia delle Entrate, soprattutto se il contratto originario era stato registrato, per aggiornare la posizione fiscale e evitare l’addebito di imposte non dovute per periodi successivi allo scioglimento.

Infine, il linguaggio utilizzato deve essere chiaro, preciso e privo di ambiguità. È importante evitare formule generiche o poco definite e assicurarsi che ogni clausola rispecchi fedelmente la volontà delle parti, così che la scrittura privata possa svolgere pienamente la sua funzione di tutela degli interessi reciproci e di prova dell’avvenuto scioglimento del contratto di locazione.

Fac simile scrittura privata per scioglimento contratto di locazione

SCRITTURA PRIVATA PER SCIOGLIMENTO CONTRATTO DI LOCAZIONE

Tra
Il Sig./La Sig.ra ___________________________________________, nato/a a ________________________, il __/__/______, residente in _____________________________, C.F. _____________________________, in qualità di locatore;
e
Il Sig./La Sig.ra ___________________________________________, nato/a a ________________________, il __/__/______, residente in _____________________________, C.F. _____________________________, in qualità di conduttore;

premesso che
— con contratto di locazione stipulato in data __/__/______, registrato presso _____________________ al n. ______________, le parti hanno regolato la locazione dell’immobile sito in __________________________, identificato al Catasto Fabbricati del Comune di ______________________, foglio _____, particella _____, sub. _____;

le parti
CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE

1. Le parti, di comune accordo, dichiarano di voler sciogliere consensualmente il sopra citato contratto di locazione con effetto a decorrere dal __/__/______.
2. Il conduttore si impegna a riconsegnare l’immobile libero da persone e cose entro e non oltre la data sopra indicata, restituendo le chiavi al locatore.
3. Le parti dichiarano di non avere null’altro a pretendere l’una dall’altra in relazione al contratto di locazione sciolto e di rinunciare reciprocamente a ogni ulteriore pretesa, salvo il diritto del locatore a eventuali danni riscontrati all’immobile.
4. Le spese di registrazione della presente scrittura, ove dovute, saranno a carico di ___________________________________________.

Letto, confermato e sottoscritto.

Luogo ____________________, data __/__/______

Il Locatore
_____________________________

Il Conduttore
_____________________________

I commenti sono chiusi.