Fac simile scrittura privata per risoluzione anticipata contratto di comodato
Quando si decide di concludere anticipatamente un contratto di comodato, è fondamentale formalizzare l’accordo in modo chiaro e conforme alle norme vigenti. La scrittura privata rappresenta uno strumento agile ed efficace per documentare la volontà delle parti, tutelando entrambe e prevenendo potenziali controversie future. In questa guida, esploreremo passo dopo passo come redigere una scrittura privata per la risoluzione anticipata di un contratto di comodato, indicando gli elementi essenziali da includere e offrendo suggerimenti pratici per garantire la validità e la chiarezza dell’atto.
Come compilare una scrittura privata per risoluzione anticipata contratto di comodato
Redigere una scrittura privata per la risoluzione anticipata di un contratto di comodato richiede la comprensione sia degli aspetti giuridici sottostanti sia delle esigenze pratiche delle parti coinvolte. In primo luogo, occorre chiarire che il contratto di comodato è un accordo attraverso il quale una parte, detta comodante, consegna all’altra, detta comodatario, un bene mobile o immobile affinché quest’ultima ne faccia uso per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituirlo alla scadenza o al termine dell’uso convenuto. La scrittura privata che sancisce la risoluzione anticipata serve quindi a formalizzare la volontà comune di porre fine al rapporto prima del termine originariamente stabilito.
Per redigere questo documento, è essenziale innanzitutto identificare chiaramente le parti. Si devono riportare i dati anagrafici completi di comodante e comodatario, comprese eventuali qualifiche o rappresentanze se le parti agiscono in nome di società. Successivamente, è importante menzionare in modo preciso gli estremi del contratto di comodato oggetto di risoluzione: data di sottoscrizione, oggetto del comodato (descrizione dettagliata del bene), durata originariamente prevista e ogni altra clausola rilevante che possa essere utile a ricondurre la scrittura all’accordo iniziale.
La parte centrale della scrittura deve esprimere in modo inequivocabile la comune volontà delle parti di risolvere anticipatamente il contratto. È consigliabile specificare la causa della risoluzione, sia essa sopravvenuta necessità, mutato interesse, impossibilità di utilizzo del bene o altra motivazione. Questo passaggio, pur non sempre obbligatorio dal punto di vista legale, può risultare utile per evitare future contestazioni.
Un aspetto fondamentale riguarda la restituzione del bene. Occorre descrivere con precisione le modalità e i termini in cui il comodatario si impegna a restituire il bene al comodante, indicando la data entro cui ciò dovrà avvenire, lo stato in cui il bene deve essere riconsegnato e l’eventuale redazione di un verbale di riconsegna. Se il bene è un immobile, può essere opportuno fissare una data per il sopralluogo congiunto, al fine di verificare lo stato dei luoghi.
La scrittura privata deve inoltre contenere una dichiarazione esplicita delle parti circa la rinuncia a eventuali pretese reciproche derivanti dal rapporto di comodato, salvo diversa volontà. Se vi sono somme da restituire o spese da regolare, queste vanno dettagliate, precisando le modalità di pagamento.
Per garantire la validità e l’efficacia della scrittura privata, è indispensabile che il documento sia sottoscritto da entrambe le parti in tutte le sue pagine. È consigliabile inserire la data e il luogo di sottoscrizione. Nel caso in cui la scrittura riguardi un bene immobile, è opportuno valutare la necessità di registrare l’atto presso l’Agenzia delle Entrate, anche per la risoluzione anticipata, come previsto per il contratto originario.
Infine, è buona prassi conservare una copia della scrittura per ciascuna parte, così da poter documentare in ogni momento l’avvenuta risoluzione del contratto di comodato e le condizioni concordate. Una scrittura privata redatta con attenzione, chiarezza e completezza rappresenta la miglior tutela per entrambe le parti e contribuisce a prevenire future controversie.
Fac simile scrittura privata per risoluzione anticipata contratto di comodato
SCRITTURA PRIVATA PER RISOLUZIONE ANTICIPATA DI CONTRATTO DI COMODATO
Tra
Il Sig./la Sig.ra ____________________________, nato/a a ____________________________, il __/__/____, residente in ____________________________, C.F. ____________________________, di seguito denominato/a “Comodante”
e
Il Sig./la Sig.ra ____________________________, nato/a a ____________________________, il __/__/____, residente in ____________________________, C.F. ____________________________, di seguito denominato/a “Comodatario”
Premesso che
– In data __/__/____ tra le parti è stato sottoscritto un contratto di comodato relativo al bene ____________________________, sito in ____________________________, identificato come segue: ____________________________;
– Le parti intendono consensualmente risolvere anticipatamente il suddetto contratto di comodato;
Si conviene e stipula quanto segue:
1. Le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente accordo.
2. Le parti concordano di risolvere anticipatamente, con effetto dal __/__/____, il contratto di comodato stipulato in data __/__/____, relativo al bene sopra descritto.
3. Il Comodatario si impegna a restituire il bene oggetto del contratto di comodato entro e non oltre il __/__/____, nello stato in cui lo ha ricevuto, salvo il normale deperimento d’uso.
4. Con la restituzione del bene, ogni rapporto tra le parti derivante dal contratto di comodato si intenderà definitivamente cessato ed estinto, senza ulteriori obblighi reciproci.
5. La presente scrittura privata viene redatta in duplice copia, una per ciascuna parte.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo ____________________
Data __/__/____
Il Comodante ____________________________
Il Comodatario ____________________________