Fac simile scrittura privata per servitù di passaggio tubazioni acqua

Fac simile scrittura privata per servitù di passaggio tubazioni acqua

Redigere una scrittura privata per la costituzione di una servitù di passaggio di tubazioni dell’acqua è un passaggio fondamentale per tutelare i diritti e i doveri sia del proprietario del fondo dominante che di quello del fondo servente. Un documento ben strutturato evita futuri contenziosi e garantisce chiarezza sulle modalità di utilizzo, manutenzione e responsabilità legate all’impianto idrico. In questa guida ti accompagnerò passo dopo passo nella predisposizione di una scrittura privata efficace, illustrando gli elementi essenziali da inserire, le formule da utilizzare e i consigli pratici per assicurarti che l’accordo sia valido, chiaro e risponda alle esigenze di entrambe le parti.

Come compilare una scrittura privata per servitù di passaggio tubazioni acqua

Redigere una scrittura privata per la costituzione di una servitù di passaggio per tubazioni dell’acqua è un’operazione che richiede attenzione, chiarezza e precisione giuridica, poiché si tratta di un accordo tra privati che avrà effetti durevoli sui rispettivi diritti reali. In primo luogo, è essenziale identificare con esattezza le parti coinvolte nell’accordo: il proprietario del fondo servente, ossia il terreno su cui verranno posate le tubazioni, e il proprietario del fondo dominante, ovvero il soggetto che beneficerà del passaggio e dell’utilizzo delle tubazioni stesse. Le generalità di entrambe le parti devono essere riportate integralmente, specificando nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza e codice fiscale.

Successivamente, è necessario descrivere dettagliatamente i beni immobili coinvolti. Occorre indicare i dati catastali, come foglio, particella e subalterno, e l’ubicazione precisa sia del fondo dominante sia di quello servente. È fondamentale che la descrizione sia inequivocabile, per evitare future contestazioni circa l’estensione della servitù o l’individuazione dei terreni interessati.

La parte centrale della scrittura privata riguarda la concessione della servitù. Bisogna esplicitare la volontà del proprietario del fondo servente di concedere al proprietario del fondo dominante il diritto di far passare, posare, mantenere, ispezionare e, se necessario, riparare le tubazioni destinate al passaggio dell’acqua. Vanno specificate la larghezza, la profondità e il tracciato del passaggio, eventualmente allegando una planimetria che raffiguri con chiarezza il percorso delle tubazioni sul fondo servente. È opportuno indicare anche le modalità di accesso per le eventuali opere di manutenzione, chiarendo se sia possibile entrare con mezzi meccanici o solo a piedi e in quali periodi dell’anno.

Un aspetto rilevante riguarda la durata della servitù, che può essere perpetua o temporanea, e il regime delle spese. È importante stabilire chi dovrà farsi carico dei costi di posa, manutenzione ordinaria e straordinaria, ripristino del terreno in caso di lavori e di eventuali danni arrecati al fondo servente. In genere, tali oneri ricadono sul fondo dominante, ma la volontà delle parti può prevedere soluzioni differenti.

Dal punto di vista formale, la scrittura privata deve essere redatta in duplice copia, datata e sottoscritta da entrambe le parti, preferibilmente con l’autenticazione delle firme presso un pubblico ufficiale o un notaio, soprattutto se si intende trascrivere l’atto nei registri immobiliari per renderlo opponibile ai terzi. È inoltre consigliabile inserire una dichiarazione con cui le parti si impegnano a rispettare gli obblighi derivanti dall’accordo e a non ostacolare l’esercizio della servitù, oltre a prevedere una clausola compromissoria o di mediazione per la risoluzione di eventuali controversie.

Infine, è importante ricordare che, pur essendo una scrittura privata, l’atto che costituisce una servitù prediale deve avere i requisiti di forma previsti per gli atti traslativi di diritti reali immobiliari, e quindi, se si desidera che abbia piena efficacia erga omnes, è necessario procedere con la trascrizione nei registri immobiliari. Solo in questo modo il diritto sarà opponibile anche ai futuri acquirenti dei fondi coinvolti. La scrittura privata così redatta costituisce uno strumento giuridico valido e tutelante per entrambe le parti, purché venga predisposta con attenzione alle esigenze concrete e nel rispetto delle norme di legge.

Fac simile scrittura privata per servitù di passaggio tubazioni acqua

SCRITTURA PRIVATA PER COSTITUZIONE DI SERVITÙ DI PASSAGGIO TUBAZIONI ACQUA

Tra i sottoscritti:

Sig./Sig.ra ____________________________, nato/a a ________________________ il ____________, residente in ____________________________, C.F. ______________________, in qualità di proprietario del fondo servente sito in ______________________, identificato al Catasto Fabbricati/Fondiario del Comune di ________________, Foglio ___, Particella ___, sub. ___ (di seguito “Parte Concedente”),

e

Sig./Sig.ra ____________________________, nato/a a ________________________ il ____________, residente in ____________________________, C.F. ______________________, in qualità di proprietario del fondo dominante sito in ______________________, identificato al Catasto Fabbricati/Fondiario del Comune di ________________, Foglio ___, Particella ___, sub. ___ (di seguito “Parte Beneficiaria”),

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Art. 1 – Premesse
Le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente atto.

Art. 2 – Oggetto
La Parte Concedente concede alla Parte Beneficiaria, che accetta, la servitù di passaggio per la posa, il mantenimento, la manutenzione, la riparazione e la sostituzione di tubazioni per acqua potabile e/o irrigua, a servizio del fondo dominante, da realizzarsi nel fondo servente secondo il tracciato indicato nella planimetria allegata.

Art. 3 – Modalità di esercizio
La servitù sarà esercitata nei limiti necessari per la posa e la manutenzione delle tubazioni e degli eventuali manufatti accessori, con il minore pregiudizio possibile per il fondo servente.
La Parte Beneficiaria potrà accedere al fondo servente, previo preavviso di almeno ___ giorni, per effettuare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Art. 4 – Ripristino
A seguito di ogni intervento, la Parte Beneficiaria si impegna a ripristinare le aree interessate nei modi e tempi concordati, salvo diverso accordo tra le parti.

Art. 5 – Durata
La servitù ha carattere permanente e si trasferisce agli aventi causa dei rispettivi fondi.

Art. 6 – Oneri e spese
Tutte le spese relative alla posa, manutenzione, riparazione e sostituzione delle tubazioni sono a carico esclusivo della Parte Beneficiaria.
Le spese del presente atto e relative dipendenze sono a carico di ____________________________.

Art. 7 – Trascrizione
La Parte Beneficiaria potrà provvedere a propria cura e spese alla trascrizione del presente atto nei pubblici registri immobiliari.

Letto, confermato e sottoscritto.

Luogo e data: _____________________

Firma Parte Concedente _____________________

Firma Parte Beneficiaria _____________________

Allegato: Planimetria del tracciato delle tubazioni

I commenti sono chiusi.