Fac simile scrittura privata per pulizie domestiche

Fac simile scrittura privata per pulizie domestiche

Una scrittura privata per le pulizie domestiche è uno strumento pratico e informale per mettere nero su bianco gli accordi tra chi offre il servizio e chi lo riceve. In questa guida ti accompagnerò passo passo nella redazione di un testo chiaro e completo: come identificare le parti, descrivere le prestazioni, stabilire orari, durata e compenso, e prevedere modalità di pagamento, recesso e gestione di imprevisti. Dare importanza alla chiarezza evita malintesi, tutela entrambe le parti e facilita eventuali verifiche formali; per aspetti fiscali o di inquadramento del lavoro è comunque consigliabile rivolgersi a un professionista. Seguendo pochi accorgimenti pratici potrai ottenere un documento semplice, leggibile e giuridicamente utile.

Come compilare una scrittura privata per pulizie domestiche

Per redigere una scrittura privata efficace e sicura per prestazioni di pulizie domestiche è importante procedere con chiarezza, precisione e linguaggio semplice ma giuridicamente idoneo: occorre innanzitutto identificare con precisione le parti contraenti indicando nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo di residenza e recapiti telefonici o e-mail; se opportuno si può aggiungere il numero e l’ente rilasciatore del documento d’identità a garanzia dell’identificazione. Subito dopo bisogna descrivere in termini non ambigui l’oggetto del contratto, specificando esattamente le prestazioni richieste: non limitarsi a “pulizie”, ma indicare le stanze interessate, le singole attività (spolverare, aspirare, lavare pavimenti, pulizia bagni, lavaggio biancheria, stiratura ecc.), eventuali attività sporadiche (pulizia periodica di vetri, balconi o garage), e le attività che non rientrano nella prestazione, così da evitare fraintendimenti successivi. Quando la prestazione è ricorrente è fondamentale definire la frequenza e gli orari, specificando il giorno o i giorni della settimana, la fascia oraria di intervento e la durata di ciascun intervento; per rapporti continuativi è utile prevedere un periodo di prova e indicare il termine iniziale e, se previsto, la durata a tempo determinato o le modalità per la trasformazione in rapporto a tempo indeterminato.

La disciplina economica deve essere esplicitata in modo puntuale: indicare l’importo complessivo o la tariffa oraria, la periodicità dei pagamenti, la modalità di pagamento (contanti entro i limiti di legge, bonifico, assegno), l’eventuale rimborso spese per prodotti o trasporto e se gli strumenti e i detergenti sono forniti dal datore di lavoro o dal collaboratore. Se si prevedono straordinari, ferie retribuite, festività o maggiorazioni per interventi in ore serali o notturne, è opportuno precisare la misura delle maggiorazioni e le modalità di computo; quando si tratta di un rapporto subordinato regolare ricordare che tutte le contribuzioni e gli obblighi assicurativi e fiscali previsti dalla normativa sul lavoro domestico devono essere rispettati, e che quindi il datore di lavoro dovrà provvedere alle comunicazioni agli enti competenti e al versamento dei contributi, mentre in caso di collaborazione occasionale è bene specificare la natura autonoma della prestazione e le eventuali ritenute fiscali e obblighi contributivi che ricadono su ciascuna parte. Per tutelare entrambe le parti, inserire clausole sulle assenze per malattia e permessi, indicando come e quando comunicare l’assenza e se è prevista la sostituzione o il recupero delle ore non prestate.

Le responsabilità civili e la tutela del patrimonio vanno regolate con adeguata attenzione: prevedere una clausola che disciplini la responsabilità per eventuali danneggiamenti ai mobili o agli impianti, stabilendo se l’eventuale risarcimento sarà limitato a dolo o colpa grave o sarà escluso per danni accidentali e come verrà quantificato il danno; indicare inoltre le misure di sicurezza e il divieto di movimentare oggetti di valore senza autorizzazione, oltre a normative relative alla custodia delle chiavi e all’accesso all’abitazione quando il datore di lavoro è assente. Quando le mansioni espongono a rischi particolari è prudente verificare la necessità di coperture assicurative, responsabilità civile professionale o polizze infortuni, indicando se tali oneri sono a carico del datore di lavoro o del collaboratore. Se la prestazione comporta gestione di informazioni sensibili o conoscenza di fatti privati della famiglia, inserire un patto di riservatezza che vieti la diffusione di dati, immagini o notizie; per il trattamento dei dati personali, includere una breve informativa e il consenso al trattamento conforme al GDPR, precisando le finalità, i tempi di conservazione e i diritti di accesso, rettifica e cancellazione dei dati.

È consigliabile disciplinare le modalità di risoluzione delle controversie prevedendo prima un tentativo di composizione bonaria e, se utile, la mediazione facoltativa, e indicare il foro competente in caso di contenzioso. Per maggiore certezza probatoria si può prevedere che ogni modifica al contratto sia effettuata per iscritto a pena di nullità e che ogni ricevuta di pagamento venga conservata e controfirmata; è opportuno allegare eventuali inventari, planimetrie o elenchi di beni particolari e farne espressa menzione nel corpo del documento come allegati. Anche la clausola che disciplina la cessazione del rapporto va dettagliata, indicando i termini di preavviso per entrambe le parti, le cause di risoluzione immediata e le conseguenze economiche della mancata osservanza del preavviso.

Dal punto di vista formale, la scrittura privata deve riportare il luogo e la data di redazione e le firme autografe di entrambe le parti; per maggiore efficacia probatoria è buona pratica far firmare ogni pagina, riportare il nome in stampatello accanto alla firma e conservare una copia per ciascuna parte. Se si desidera una tutela aggiuntiva, è possibile registrare la scrittura privata presso l’Agenzia delle Entrate, ma per gli adempimenti previdenziali, assicurativi e fiscali relativi all’impiego domestico è sempre opportuno rivolgersi a un consulente del lavoro o a un commercialista per assicurare la piena conformità alla normativa vigente. Infine, redigere il testo in lingua chiara, evitando ambiguità e termini tecnici non necessari, controllare la correttezza dei dati identificativi e, prima della firma, rileggere con attenzione tutte le clausole per assicurarsi che rispecchino l’accordo pratico tra le parti e prevengano eventuali controversie future.

Fac simile scrittura privata per pulizie domestiche

SCRITTURA PRIVATA DI PRESTAZIONE DI SERVIZI DI PULIZIE DOMESTICHE

Tra
1) __________________________________________________________________________________
nato/a il _______________ a ___________________, codice fiscale _______________,
residente in _________________________________________________________________,
di seguito denominato/a “Committente”

e
2) __________________________________________________________________________________
nato/a il _______________ a ___________________, codice fiscale / partita IVA _______________,
residente / con sede in ________________________________________________________,
di seguito denominato/a “Prestatrice / Prestatore”

premesso che
– il Committente intende avvalersi delle prestazioni di pulizia domestica presso l’unità immobiliare sita in _________________________________________________________;
– la Prestatrice / il Prestatore dichiara di possedere le competenze e le risorse necessarie per eseguire le prestazioni;

si conviene e si stipula quanto segue.

Art. 1 – Oggetto
1.1 La Prestatrice / il Prestatore si impegna a svolgere, a favore del Committente, le seguenti attività di pulizia domestica: __________________________________________________________________________________________________________________________
1.2 Luogo della prestazione: __________________________________________________________
1.3 Durata complessiva del servizio: dal _______________ al _______________ (o a tempo indeterminato con efficacia dal _______________).
1.4 Orario e frequenza delle prestazioni: __________________________________________________________

Art. 2 – Modalità di svolgimento
2.1 Le prestazioni saranno eseguite nei giorni e negli orari concordati: _______________________________________________________________________
2.2 Eventuali variazioni di orario o giornate dovranno essere concordate per iscritto o via _______________ con preavviso di _______________ ore/giorni.
2.3 La Prestatrice / il Prestatore opererà con mezzi, attrezzature e prodotti: (barrare una opzione)
a) forniti dal Committente: ____________________________________________________
b) forniti dalla Prestatrice / dal Prestatore: ____________________________________________________
2.4 Eventuali prodotti o attrezzature speciali necessari: __________________________________________________________

Art. 3 – Corrispettivo e condizioni di pagamento
3.1 Il compenso per le prestazioni è concordato in: (barrare una opzione)
a) tariffa oraria € _______________ lordi/ netti
b) forfait mensile € _______________ lordi/ netti
c) altro: _________________________________________________________________
3.2 Modalità di fatturazione / ricevuta: __________________________________________________________
3.3 Termini di pagamento: entro _______________ giorni dalla data di emissione di fattura/ricevuta, tramite _______________________________________________________
3.4 Eventuali rimborsi spese saranno corrisposti previa presentazione di documentazione e secondo le seguenti modalità: _______________________________________________________

Art. 4 – Obblighi delle parti
4.1 Obblighi della Prestatrice / del Prestatore:
– eseguire le prestazioni con diligenza professionale e nel rispetto della privacy e della riservatezza;
– utilizzare i prodotti e le attrezzature in modo sicuro e conforme alle istruzioni;
– segnalare immediatamente al Committente danni occorsi durante le prestazioni.
4.2 Obblighi del Committente:
– assicurare accesso ai locali nella data e orario concordati;
– comunicare eventuali situazioni rilevanti (presenza di animali, materiali fragili, infanzia, persone non autosufficienti) _______________________________________________________________________
– fornire, se previsto, i prodotti/attrezzature concordati.

Art. 5 – Responsabilità e danni
5.1 La Prestatrice / il Prestatore è responsabile dei danni cagionati per dolo o colpa nell’esecuzione delle prestazioni.
5.2 Per i danni dovuti a normale usura o a preesistenti condizioni dei locali non è prevista responsabilità della Prestatrice / del Prestatore.
5.3 Eventuali reclami dovranno essere comunicati per iscritto entro _______________ giorni dal verificarsi dell’evento.

Art. 6 – Assicurazione
6.1 La Prestatrice / il Prestatore dichiara di essere coperta/o da polizza assicurativa per responsabilità civile verso terzi n.: _______________ emessa da _______________ con massimale € _______________.
6.2 Copia della polizza è allegata al presente contratto in qualità di: Allegato _______________.

Art. 7 – Sostituzioni e subappalto
7.1 La Prestatrice / il Prestatore potrà ricorrere a collaboratori sostituti indicati al Committente: __________________________________________________________
7.2 È vietato il subappalto delle prestazioni senza il consenso scritto del Committente.

Art. 8 – Durata e recesso
8.1 Il presente contratto ha durata: __________________________________________________________
8.2 Ciascuna parte potrà recedere dal contratto con preavviso scritto di _______________ giorni.
8.3 In caso di inadempimento grave, il contratto potrà essere risolto di diritto previa comunicazione scritta.

Art. 9 – Trattamento dei dati personali
9.1 Le parti si impegnano a trattare i dati personali ricevuti conformemente alla normativa vigente in materia di protezione dei dati (GDPR).
9.2 I dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per l’esecuzione del presente contratto.

Art. 10 – Riservatezza
10.1 La Prestatrice / il Prestatore si obbliga a mantenere riservate tutte le informazioni di cui venga a conoscenza in relazione al servizio, inclusi dati personali e informazioni sulla vita privata del Committente.

Art. 11 – Forniture speciali e lavori extra
11.1 Lavori non compresi nel presente contratto (ad es. pulizie straordinarie, lavaggio tende, lavaggio tappeti, pulizie post-ristrutturazione) saranno concordati a parte e retribuiti secondo tariffe: _______________________________________________________________________

Art. 12 – Forza maggiore
12.1 Nessuna delle parti sarà responsabile per ritardi o inadempimenti causati da eventi di forza maggiore, intendendosi per tali eventi: _______________________________________________________

Art. 13 – Controversie e legge applicabile
13.1 Per quanto non espressamente previsto si applicano le norme del codice civile e le leggi pertinenti.
13.2 Per ogni controversia derivante dal presente contratto sarà competente il Foro di _______________ (o scelta alternativa: arbitrato/altro) _______________.

Art. 14 – Disposizioni finali
14.1 Il presente contratto contiene l’integrale accordo tra le parti e annulla e sostituisce ogni precedente intesa.
14.2 Eventuali modifiche dovranno essere concordate per iscritto e sottoscritte da entrambe le parti.
14.3 Allegati: _________________________________________________________________

Letto, approvato e sottoscritto.

Luogo ____________________, data _______________

Per il Committente
Firma: ____________________________
Nome e Cognome: ______________________________________________________

Per la Prestatrice / il Prestatore
Firma: ____________________________
Nome e Cognome: ______________________________________________________

Allegati:
– Copia documento d’identità Committente: _______________
– Copia documento d’identità Prestatrice/Prestatore: _______________
– Copia polizza assicurativa: _______________
– Elenco dettagliato attività e tariffe (se applicabile): _______________

I commenti sono chiusi.