Fac simile scrittura privata per regolamentare cancello

Fac simile scrittura privata per regolamentare cancello

Una scrittura privata ben redatta è lo strumento più efficace per chiarire diritti e doveri delle parti rispetto all’uso, alla manutenzione e all’accesso di un cancello condominiale o tra confinanti. Questa guida breve ti accompagnerà passo passo nella stesura di un accordo chiaro, preciso e pratico: definire i soggetti coinvolti, descrivere con esattezza il cancello e la sua collocazione, stabilire modalità e orari di utilizzo, ripartizione delle spese di installazione e manutenzione, nonché responsabilità in caso di danni o guasti. Un buon testo evita ambiguità, prevede la durata e le condizioni di recesso, indica eventuali garanzie e allega documentazione utile (planimetrie, fotografie, preventivi). Pur non sostituendo il parere di un professionista, questo orientamento ti aiuterà a predisporre una scrittura privata solida e facilmente opponibile in caso di contenzioso, fornendo anche suggerimenti su quando valutare la registrazione o la consulenza di un avvocato o notaio.

Come compilare una scrittura privata per regolamentare cancello

Per scrivere una scrittura privata che regoli l’uso, la manutenzione e le responsabilità relative a un cancello è importante procedere con chiarezza, precisione e prevedere tutte le possibili casistiche operative e giuridiche in modo da ridurre al minimo fraintendimenti e contenziosi futuri. Iniziare identificando con precisione le parti contraenti usando nome e cognome completo, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza o domicilio, e indicare se si agisce in qualità di proprietario, usufruttuario o altro titolo; accanto ai dati anagrafici è utile riportare i riferimenti catastali dell’immobile o, se più opportuno, una descrizione dettagliata della porzione di terreno dove il cancello è collocato (foglio, particella, subalterno o altro dato identificativo), eventualmente rinviando a una planimetria allegata. Dopo le premesse che ricostruiscono brevemente la situazione fattuale (chi è il proprietario, a chi è necessario garantire l’accesso e perché si ritiene opportuno disciplinare il cancello), definire con precisione l’oggetto della scrittura privata: descrivere il cancello (materiali, dimensioni, posizione rispetto a confini, apertura manuale o automatica, tipologia di apertura, eventuali dispositivi di sicurezza), individuare esattamente i diritti che si riconoscono (diritto di passaggio, diritto di utilizzo esclusivo o non esclusivo, orari di utilizzo, divieti) e se si tratta di un accordo che muta diritti reali (servitù) o semplicemente obbligazioni contrattuali tra le parti.

Nel corpo dell’atto occorre disciplinare le modalità di accesso: stabilire chi può aprire il cancello, quante chiavi o telecomandi vengono consegnati e a chi, se è previsto un deposito cauzionale per i dispositivi, le regole per la duplicazione delle chiavi e per la sostituzione dei telecomandi. Regolare la manutenzione prevedendo distintamente la manutenzione ordinaria (lubrificazione, regolazione, pulizia) da quella straordinaria (sostituzione di meccanismi, interventi elettrici o strutturali) e specificare la tempistica d’intervento, i soggetti responsabili e la ripartizione dei costi; se si vuole maggiore certezza, indicare come verranno documentati gli interventi (fatture, preventivi, report tecnici) e le modalità di rimborso tra le parti, nonché l’obbligo di preventiva autorizzazione scritta per interventi che alterino struttura, estetica o sicurezza. È prudente inserire un obbligo di conformità a norme tecniche e di sicurezza vigenti (ad esempio per automatismi e dispositivi anti-schiacciamento) e la necessità di ottenere eventuali autorizzazioni comunali o condominiali prima di modifiche sostanziali.

Affrontare la responsabilità per danni e la copertura assicurativa prevedendo chi risponde in caso di danni a persone o cose derivanti dal funzionamento o malfunzionamento del cancello; stabilire obblighi di assicurazione, con indicazione minima di massimali e la prestazione di prova della polizza. Prevedere regole per l’uso improprio del cancello (vieti specifici, ad esempio parcheggio davanti al cancello, deposito di materiali che ne impediscano l’apertura) e la possibilità di adottare misure coercitive o risarcitorie in caso di violazioni reiterate. Inserire una clausola che regoli l’accesso d’urgenza (ad es. vigili del fuoco, medici, soccorso) e le relative responsabilità e modalità di apertura in casi di emergenza.

Stabilire la durata dell’accordo e le condizioni di modifica o risoluzione anticipata, indicando tempi di preavviso, eventi che giustificano la risoluzione per inadempimento e le procedure conciliative obbligatorie prima di procedere giudizialmente (mediazione o arbitrato), se desiderato. È utile prevedere una penale congrua per l’inadempimento delle obbligazioni principali e disciplinare la rimessione in pristino dello stato dei luoghi al termine dell’accordo, se pertinente. Inserire una clausola di forza maggiore per eventi imprevedibili e una clausola che disciplini la cessione dei diritti e obblighi a terzi, specificando se la cessione è consentita o subordinata al consenso scritto dell’altra parte.

Indicare gli allegati che completano e chiariscono l’accordo: planimetrie, fotografie, preventivi o capitolati tecnici, copie delle polizze assicurative, eventuali autorizzazioni amministrative. Specificare infine le formalità di sottoscrizione: data e luogo della sottoscrizione, firme di tutte le parti con identificazione completa e, se si ritiene utile, la firma di testimoni con i loro dati anagrafici; valutare la necessità di autenticazione della firma o di stipula davanti a un notaio quando l’accordo incide su diritti reali o si vuole una maggiore opponibilità nei confronti di terzi. Ricordare che, se l’accordo intende costituire una servitù reale o cambiare lo stato giuridico di beni immobili, potrebbe essere opportuno il ricorso a un atto pubblico o la trascrizione dell’accordo nei registri immobiliari per renderlo opponibile a terzi.

Nel linguaggio dell’atto privilegiare frasi chiare e non ambigue, definire i termini tecnici nella parte iniziale (ad esempio “parti”, “cancello”, “manutenzione ordinaria/straordinaria”) e usare il tempo presente per le obbligazioni. Evitare espressioni generiche come “a carico di” senza specificare modalità e quote, riportare sempre numeri, scadenze e modalità di pagamento con valuta e termini, e prevedere un riferimento esplicito alla legge applicabile e al foro competente in caso di contenzioso. Prima della sottoscrizione è opportuno far visionare la scrittura privata a un professionista (avvocato o notaio) per adattarla alle esigenze specifiche e verificare se sia necessaria la registrazione presso l’Agenzia delle Entrate o altro adempimento formale in funzione del contenuto sostanziale dell’accordo. Conservare copie firmate e gli allegati in originale e consegnare una copia a ciascuna parte coinvolta; se si vuole ulteriore certezza probatoria, far autenticare le firme o trascrivere l’atto secondo le indicazioni del professionista di riferimento.

Fac simile scrittura privata per regolamentare cancello

SCRITTURA PRIVATA

Tra
_______________________________, nato/a a _______________________ il ______________, residente in _________________________________, codice fiscale __________________________, di seguito “Parte A”
e
_______________________________, nato/a a _______________________ il ______________, residente in _________________________________, codice fiscale __________________________, di seguito “Parte B”
congiuntamente definite “Le Parti”,

Premesso che
– Le Parti sono proprietarie/conduttrici/utilizzatrici dell’area situata in _________________________________, identificata catastalmente come _________________________________;
– È intenzione delle Parti disciplinare l’installazione, l’uso, la manutenzione e la responsabilità relativa al cancello posto in _________________________________;

Si conviene e si stipula quanto segue.

Articolo 1 – Oggetto
1.1 Con la presente scrittura privata le Parti regolamentano l’installazione/il mantenimento/l’uso del cancello sito in _________________________________ (di seguito “il Cancello”), di tipo _________________________________, dimensioni _________________________________, materiale _________________________________.

Articolo 2 – Proprietà e occupazione
2.1 Il Cancello è di proprietà di _________________________________.
2.2 L’area di installazione è ubicata in _________________________________ ed è identificata come _________________________________.
2.3 Eventuali modifiche di proprietà o diritti reali sull’area devono essere comunicate per iscritto entro ______________ giorni.

Articolo 3 – Modalità d’uso e orari
3.1 Il Cancello sarà accessibile e utilizzabile secondo le seguenti modalità: ____________________________________________________________________________
3.2 Orari di apertura: dal giorno ______________ al giorno ______________, dalle ore ______________ alle ore ______________; eventuali deroghe: ____________________________________________________________________________

Articolo 4 – Chiavi, telecomandi e dispositivi di apertura
4.1 Le Parti convengono che le chiavi/telecomandi saranno consegnati a: _________________________________ (elenco nominativi).
4.2 Numero di chiavi/telecomandi consegnati: ______________.
4.3 Requisiti per duplicazione: ____________________________________________________________________________
4.4 In caso di smarrimento o furto, la Parte interessata dovrà darne immediata comunicazione scritta a tutte le Parti e provvedere a proprie spese alla sostituzione/sicurezza del dispositivo entro ______________ giorni.

Articolo 5 – Manutenzione e riparazioni
5.1 Le Parti concordano che la manutenzione ordinaria del Cancello sarà effettuata da _________________________________ con frequenza ______________; le spese saranno a carico di _________________________________ nella misura di ______________% o come diversamente specificato: ____________________________________________________________________________
5.2 Le riparazioni straordinarie derivanti da guasti non imputabili a negligenza di terzi saranno sostenute da _________________________________.
5.3 Modalità di intervento urgente: in caso di guasto che comprometta la sicurezza, la Parte che rileva il problema notificherà immediatamente le altre Parti e potrà autorizzare interventi d’urgenza che saranno rendicontati entro ______________ giorni.

Articolo 6 – Spese e oneri
6.1 Tutte le spese relative all’installazione iniziale del Cancello, compresi materiali e manodopera, ammontano a € ______________ e saranno sostenute da _________________________________ secondo la seguente ripartizione: ____________________________________________________________________________
6.2 Le spese correnti (energia elettrica, pulizia, lubrificazione) saranno a carico di _________________________________.

Articolo 7 – Responsabilità e assicurazione
7.1 Ciascuna Parte è responsabile per i danni causati da negligenza o uso improprio del Cancello da parte dei propri rappresentanti, ospiti o aventi causa.
7.2 Le Parti si impegnano a stipulare e mantenere in vigore una polizza assicurativa per responsabilità civile verso terzi, con massimale non inferiore a € ______________, a carico di _________________________________.

Articolo 8 – Sicurezza e conformità
8.1 Il Cancello dovrà essere conforme alle normative vigenti in materia di sicurezza (ivi comprese le normative elettriche e di accesso), in particolare: ____________________________________________________________________________
8.2 Eventuali adeguamenti normativi saranno eseguiti a cura e spese di _________________________________ entro ______________ giorni dall’entrata in vigore dell’obbligo.

Articolo 9 – Divieti
9.1 È fatto divieto di: a) utilizzare il Cancello per finalità diverse da quelle previste; b) manomettere dispositivi di sicurezza; c) lasciare il Cancello permanentemente aperto salvo diversa pattuizione scritta; eventuali altri divieti: ____________________________________________________________________________

Articolo 10 – Durata e recesso
10.1 La presente scrittura privata ha durata di ______________ anni a decorrere dal ______________.
10.2 Ciascuna Parte può recedere mediante comunicazione scritta da inviarsi con preavviso di ______________ giorni; in caso di recesso si procederà a ____________________________________________________________________________

Articolo 11 – Danni e risarcimenti
11.1 Per i danni determinati da inadempimento degli obblighi di cui al presente atto le Parti concordano il risarcimento secondo le norme di legge.
11.2 Eventuali penali per inadempimento sono fissate in € ______________ per ogni violazione/occorrenza specifica: ____________________________________________________________________________

Articolo 12 – Registrazione e spese
12.1 Le Parti possono procedere alla registrazione della presente scrittura privata presso l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate; le spese di registrazione e gli oneri fiscali sono a carico di _________________________________.

Articolo 13 – Comunicazioni
13.1 Ogni comunicazione relativa alla presente scrittura privata dovrà essere inviata per iscritto ai seguenti recapiti:
– Parte A: indirizzo _________________________________, PEC/e-mail _________________________________, telefono ______________
– Parte B: indirizzo _________________________________, PEC/e-mail _________________________________, telefono ______________

Articolo 14 – Risoluzione delle controversie
14.1 Per ogni controversia relativa all’interpretazione, esecuzione o validità del presente atto le Parti concordano la competenza esclusiva del Foro di _________________________________, fermo restando il tentativo obbligatorio di mediazione/conciliazione presso _________________________________ (se previsto).

Articolo 15 – Disposizioni finali
15.1 Ogni modifica al presente accordo dovrà essere redatta per iscritto e sottoscritta da tutte le Parti.
15.2 Le Parti dichiarano di aver letto integralmente il contenuto della presente scrittura privata, di conoscerne il significato e di accettarne tutte le clausole.

Letto, approvato e sottoscritto.

Luogo: _______________________ Data: ______________

Per Parte A
Nome e cognome: _________________________________
Codice fiscale: _________________________________
Indirizzo: _________________________________
Firma: _________________________________

Per Parte B
Nome e cognome: _________________________________
Codice fiscale: _________________________________
Indirizzo: _________________________________
Firma: _________________________________

Testimoni (se richiesto)
1) Nome e cognome: _________________________________
Codice fiscale: _________________________________
Firma: _________________________________

2) Nome e cognome: _________________________________
Codice fiscale: _________________________________
Firma: _________________________________

I commenti sono chiusi.